Limoncello fatto in casa
Ingredienti:
* 1/2 litro di alcool
* 1/2 litro di acqua
* 12 limoni possibilmente non trattati e appena diventati gialli con la scorza spessa
* 1/2 kg di zucchero
1) Lavare accuratamente i limoni
2) Togliere solo la scorza gialla, evitando la parte bianca
3) In un bottiglione di capienza 2 o 3 litri con la macchinetta (o in un contenitore ermentico ampio) inserire le scorze di limone, l'alcool, lo zucchero e l'acqua.
4) Capovolgere un paio di volte il bottiglione (o mescolare con un cucchiaio il composto), poi lasciarlo riposare in un angolo tranquillo e non esposto alla luce
5) Al mattino e alla sera capovolgere per una decina di volte il bottiglione (o mescolare con un cucchiaio il composto). Fare tale operazione per 6 giorni.
6) Dopo 6 giorni, occorre filtrare il limoncello e poi il limoncello è pronto. Per filtrare occorre procurarsi una bottiglia, un filtro da liquore (lo vendono nei negozi specializzati) e un imbuto. Posizionare l'imbuto nel collo della bottiglia, mettere il filtro, versare il composto lentamente. Solitamente io riempo l'imbuto e lo lascio stare. Poi dopo due orette riempo di nuovo l'imbuto e vado avanti così fino all'ultima goccia.
7) Mettere il limoncello in frigorifero o in un posto molto fresco ed è pronto da bere.
********************************************************************
...
Amaretto fatto in casa
* 1 litro di grappa "bianca",
* una scorza d’arancia tagliuzzata (solo la parte arancione),
* due cime d'assenzio,
* 30g di radice di genziana pestata.
L'assenzio e la radice di genziana li trovi nelle erboristerie e nei negozi che vendono spezie
Si mette la scorza d'arancia a macerare per un paio di giorni nella grappa sempre in un bottiglione di 2 o 3 litri, agitandolo frequentemente.
Tenere il bottiglione esposto alla luce del sole
Si aggiunge in seguito l'assenzio e la genziana pestata lasciando macerare il tutto per circa un mese, agitando il composto alla mattina e alla sera.
Quindi si filtra (io uso sempre i filtri da liquori apposta) e s’imbottiglia.
********************************************************************
Liquore d'arancia alla vaniglia
* 1 litro dì acquavite bianca a 40°,
* 3 grosse arance,
* 1g di cannella,
* 1/2 kg di zucchero,
* 1 baccello di vaniglia.
Lavate le arance con cura sotto l'acqua corrente.
Asciugatele punzecchiatele con un grosso ago e mettetele in un vaso con acquavite, zucchero, cannella e vaniglia.
Importante non mescolare: lo zucchero si scioglierà da solo
Quindi chiudete e fate macerare per 2 mesi, esponendo al sole il più spesso possibile o conservando in un luogo tiepido e asciutto.
Importante non mescolare
Trascorso questo periodo togliete le arance, filtrate il liquore e imbottigliatelo.
Lasciate invecchiare per 6 mesi prima di usarlo.
******************************************************************
Liquore di ciliege
(Te lo consiglio se hai una pianta di ciliegio che non tratti molto con pesticidi, concimi chimici vari)
1 litro d'alcool a 90°,
1kg dì ciliege,
400g di zucchero,
50 foglie di ciliegio,
2 stecche di cannella
Lavate le ciliege e mettetele in un vaso con lo zucchero.
Chiudete ermeticamente e lasciatelo macerare al sole per una settimana.
Versatele, con il liquido che si è formato, in un vaso più grande e aggiungetevi gli altri ingredienti.
Dopo 30 giorni, filtrate con un filtro da liquori ed imbottigliate con sughero e ceralacca.
Attendere 2 mesi prima di consumarlo.
**********************************************************************
CREMA CACAO
* 1/3 litro d’alcool a 90°,
* 50g di cioccolato fondente grattugiato,
* 1 baccello di vaniglia,
* 1/2 cucchiaino di caffè solubile,
* 3 hg di zucchero,
* 150 ml d'acqua.
Mettete in infusione nell'alcool il cioccolato, la vaniglia a pezzetti e il caffè, in un bottiglione capiente 2 o 3 litri.
Lasciate macerare per 15 giorni, agitando molto spesso il bottiglione.
Dopo i 15 gg, fate bollire zucchero e acqua per 5 minuti, aspettate che lo sciroppo intiepidisca un poco e versatelo nell'infuso.
Mescolate bene e lasciate raffreddare.
A questo punto filtrate e imbottigliate.
Attendere 3 mesi.per degustarlo
**********************************************************************
COCCO AL RUM (liquore ideale da fare d'estate)
* 250g di rum scuro,
* 30g di zucchero,
* 1 noce di cocco.
Forate la noce di cocco e ricavatene il latte.
Fate sgocciolare bene, poi riempite la noce di rum.
Chiudete il foro con un piccolo tappo di sughero e sigillate con calda cera per ottenere una chiusura ermetica. Puoi usare la cera di una candela bianca inprofumata
Lasciate macerare per 6 mesi.
Mettete in frigorifero per 3 giorni, riaprite il foro e potrete servire il liquore direttamente dalla noce.
*****************************************************************
LIQUORE DI ROSMARINO
* 70g d'alcool a 95°,
* 40g di foglie di rosmarino,
* 10g di scorza dì limone (solo la parte gialla),
* 1 litro di vino bianco.
* 10g di zucchero
Fate macerare in un recipiente ermetico il rosmarino, la scorza di limone e lo zucchero nell'alcool per sei giorni agitando una volta al giorno.
Filtrate finché il liquore sarà perfettamente limpido ed aggiungete il vino bianco e lasciate riposare per altri due giorni.
Il liquore può essere consumato fresco preferibilmente dopo i pasti.
********************************************************
LIQUORE DI TE'
1 litro d'alcool a 90°,
30g di tè verde,
400g di zucchero,
1 litro d'acqua.
Mettete in infusione il tè in mezzo litro di acqua, aggiungete l'alcool e lasciate riposare per una giornata.
Trascorso il giorno filtrate il tutto.
Preparate da parte uno sciroppo fatto solo di zucchero e acqua.
Una volta pronto, aggiungetelo al tè.
Mescolate e lasciate riposare per qualche ora.
Imbottigliate il liquore e lasciatelo riposare in un luogo fresco per due settimane prima di consumarlo.
*******************************************************************
Sperimentate tutte... Preferisco i liquori casalinghi a quelli acquistati... ^_^ Poi c'è una certa tradizione in casa per i liquori fatti in casa... ^_^
OK... ne cerco altri sui vari libri e te li mando...
Bye
******************************************************************
ELISIR DI MENTA
* 1/5 di litro d’alcool a 95°,
* 50g di menta piperita,
* 1/4 di litro di vino bianco secco,
* due scorze di limone (solo la parte gialla).
Ponete a macerare in un recipiente ermetico capiente 2 o 3 litri le foglie di menta insieme all'alcool per circa due giorni.
Aggiungete quindi il vino e le bucce di limone, lasciate riposare altri due giorni
Filtrate e imbottigliate.
Riponete in frigorifero: è da servire freddo
*****************************************************************
ELISIR DI MENTA E MIELE (Ha un sapore più dolce)
* 1/5 di litro d’alcool a 95°,
* 50g di menta piperita,
* 1/4 di litro di vino bianco secco,
* due scorze di limone (solo la parte gialla).
* 150g di miele
.Ponete a macerare in un recipiente ermetico capiente 2 o 3 litri le foglie di menta insieme all'alcool per circa due giorni.
Aggiungete quindi il vino, le bucce di limone e il miele, mescolate e lasciate riposare altri due giorni
Filtrate e imbottigliate.
Riponete in frigorifero: è da servire freddo
******************************************************************
LIQUORE DI GENZIANA
* 80g d'alcool a 95°,
* 40g di genziana grattugiata,
* 30g di bacche di ginepro,
* 20g di scorza d'arancia (solo la parte arancione),
* 10g di menta,
* 5g di salvia,
* 5g di finocchio,
* 1g dì noce moscata,
* 1g di cannella,
* 1 litro di vino bianco secco (no frizzante)
* 50g di miele.
Mettere le spezie (la genziana, le bacche di ginepro, la salvia, il finocchio, la noce moscata, la cannella, la menta) e la scorza d'arancia a macerare nell'alcool e nel vino in un bottiglione capiente 2 o 3 litri.
Capovolgere per una decina di volte il bottiglione e lasciarlo riposare per 10 gg. Durante questi 10 gg. occorre capovolgere diverse volte il bottiglione sia al mattino e sia alla sera.
Filtrate e aggiungere il miele.
Rimescolate il tutto e fate riposare per 2 giorni.
Imbottigliate e lasciate riposare per 3 mesi (senza toccarlo) prima di consumarlo
*****************************************************************
GRAPPA DI MORE
* 1/2 litro di grappa,
* 400g dì more,
* 50g di zucchero,
* un cucchiaio di chiodi di garofano,
* 1g di cannella,
* 1g di noce moscata
* 1/2 litro di acqua
Bollite le more nell'acqua finché non si spappolano e passatele poi al setaccio. (Tieni conto che c'è un tipo di more "coltivate" che hanno i semini per questo occorre passarle al setaccio)
Aggiungete lo zucchero e l'acqua e mescolate.
Con un panno leggero preparate una bustina contenente le spezie e mettetela a cuocere nel succo per mezz'ora, e poi lasciate raffreddare.
Aggiungete il 1/2 litro grappa e Imbottigliate.
Il liquore potrà essere consumato dopo un mese
*******************************************************************
LIQUORE AL BASILICO
* 1 litro di alcool a 90°
* 1 Kg di zucchero
* 50 gr di foglie di basilico fresco
* 1/2 litro di acqua
Lavare le foglie di basilico
Far macerare nell'alcool le foglie di basilico per 7 giorni in un recipiente ermetico.
Filtrate bene.
Sciogliere perfettamente lo zucchero con 1/2 litro d'acqua.
Unite l'acqua zuccherata al preparato
Imbottigliarlo ben chiuso.
Consumare dopo 2 mesi
******************************************************************
LIQUORE AL CACAO
* 1 litro di alcool a 90°
* 1 Kg di zucchero
* 300 gr di cioccolato extra fondente
* 1 stecca di vaniglia
Far macerare nell'alcool il cioccolato frantumato in briciole e la vaniglia per 7 giorni in un recipiente ermetico.
Filtrate bene.
Sciogliere perfettamente lo zucchero con 1/2 litro d'acqua.
Unite l'acqua zuccherata al preparato.
Imbottigliarlo .
Consumare dopo 1 mese
*****************************************************************
LIQUORE AL CAFFE'
* 1 litro di alcool a 90°
* 1 Kg di zucchero
* 1 Kg di caffè macinato
Prepara la bevanda caffé usando l'intero kg. (E' una fase lunga e ce ne vogliono di caffettiere. Mi raccomando fallo "pesto", non leggero)
Fai sciogliere lo zucchero (tutto il kg) nel caffé caldo, mescolando
Unisci l'alcool, mescola bene l'alcool e il caffé zuccherato.
Imbottiglialo.
Consumare dopo 1 mese.
Ti ho fornito la ricetta orginale, ma solitamente quando lo faccio, uso 3 hg di caffè, 3 hg di zucchero e 1/3 di litro di alcool in quanto ne viene fuori parecchie bottiglie già così.
Bye
Se vuoi altre ricette per liquore contattami privatamente...